- Dettagli
- Scritto da Lorenzo Stocco
- Categoria: Le Aizoaceae, i generi
- Visite: 1252
Indice articoli
Autore Lorenzo Stocco
Conophytum
N.E.Br. (= berrisfordia L. Bolis; = Herreanthus Schwantes; = Derenbergia Schwantes; = Ophthalmophyllum (Dinter & Schwantes) Schwantes )
il nome significa pianta a forma di cono.
Questa è una piccola descrizione generale seguiranno pagine specifiche
habitat del genere conophytum:
Le Conophytum spesso assomigliano troppo ai Lithops, tanto che chi non ha conoscenza nel settore le scambia per lithops, questo può causare la morte della pianta dato che i conophytum preferiscono la vegetazione nei periodi brevidiurni al contrario dei Lithops!
Questo anche se sulle cartine della distribuzione in natura dell 'habitat del genere si può notare che in alcuni casi si sormonta con quello dei Lithops, infatti si può notare che in alcune sp. di Lithops in cattività tendano a voler meglio vegetare nel periodo brevidiurno, mentre altre di conophytum hanno la tendenza delle vegetazione longidiurna ( vedi sezione ophthalmophyllum ), tuttavia è bene trattare i Conophytum tutti allo stesso modo cioè con vegetazione brevidiurna , solo in alcuni pochi casi possiamo comunque anche trasgredire questa regola , lo stesso vale per i lithops trattandoli da longidiurna.
ALCUNE CARATTERISTICHE DI RESISTENZA A VARI FATTORI
FREDDO ASCIUTTO: buona
FREDDO BAGNATO: fino a occasionali e di breve durata di meno 1 buona
CALDO ASCIUTTO: buona se ombreggiati e arieggiati
ALCUNE BUONE REGOLE:
L' attività della pianta di Conophytum inizia circa tra fine Agosto e fine Settembre a seconda della sp. questa inizia con l' apparire delle nuove foglie rompendo l' involucro secco delle vecchie, a volte i fiori spuntano ancora prima che appaiano le nuove foglie, mentre in altre sp. appaiono più tardi, da settembre quindi possiamo iniziare a dar da bere anche abbondantemente in questo primo periodo, mentre dopo la fioritura sarà sufficiente dare quel che basta per non far raggrinzire troppo le foglie( la regola di quanto, dipende da come vanno le condizioni climatiche e dal luogo dove vengono coltivati ed anche dal tipo di terreno usato) .
Le Conophytum possono rimanere molto a lungo negli stessi vasetti usati per le semine, per quelle sp. che accestiscono molto ogni tanto trovo utile sfoltire un pò se sono troppo stretti in modo da evitare possibili marciumi per l' accumulo di umidità interna al cuscino. Per far radicare eventuali talee( in autunno)è bene assicurarsi di levare oltre alla coppia fogliare anche un pezzettino seppur piccolo di ramo, io solitamente anche per talee di piante divorate dal marciume uso mettere a radicare nei vasi delle mie piante carnivore in piena torba acida e umidità costante senza lasciarle asciugare prima( non importa se le temperature si avvicinano allo zero), qui radicano velocemente e le perdite sono molto basse e quelle che sono perse è perchè erano troppo compromesse, la torba acida delle carnivore sfavorisce i funghi del marciume favorendo le piante.
L' acqua adrà diminuita da febbraio in modo di arrivare a Pasqua con l' inizio del riposo estivo, tuttavia per poche sp. potremmo continuare anche in aprile a spruzzare molto leggermente ( tipo nebbie) , a maggio comunque il riposo si deve cominciare a rispettare per tutte.
Alcune sp. fioriscono tra maggio e giugno(es.: Conophytum bolusiae e Conophytum frutescens ) indipendentemente se annaffiamo o meno, certo che un po' d 'acqua aiuta ma non esageriamo.
Durante l' estate tenere ombreggiato ed arieggiato il più possibile, sarebbe bene mantenerli in una posizione in cui il sole diretto arrivi solo fino a mezzogiorno.
Alcuni conophytum soprattutto quelli della sezione Ophthalmophyllum, amano un po' d' acqua anche durante il periodo estivo ma non lasciamoci prendere la mano potremmo avere delle brutte sorprese , meglio lasciarli soffrire un po', questo vale anche per la sezione biloba, Conophytum bilobum l'ho tenuto per tre anni all 'esterno a prender pioggia durante l' estate, ha sopportato abbastanza bene per tre anni poi per qualche motivo(non credo per la pioggia) il quarto anno mi ha lasciato, il bilobum sebbene durante l'estate si comportava come i Lithops si vedeva che comunque stava meglio durante l'autunno-inverno.
La semina di Conophytum
Per la semina si possono usare dei vasetti di diametro 5 cm. con lava fine pomice ed un po' di torba o meglio terriccio di foglie di faggio (se avete problemi di sciaridi meglio che usiate solo la parte minerale e evitate l'uso di torba o terricci), questa viena eseguita sia in febbraio-marzo che in autunno , è bene che il seme non sia troppo giovane, impariamo a seminare i semi dell 'anno prima ( es. Semi raccolti in estate 2002 andranno seminati in primavera 2004),non è che seminando subito non si abbiano mai risultati a volte ci sono e molti, ma spesso capita che non nasce nulla e dovremmo mantenere il vasetto fino all 'anno dopo per riprovare. A conti fatti ho avuto sempre risultati migliori con semi vecchi.
I vasetti vanno poi immersi in sottovasi cono acqua fino a circa quasi metà vaso,dopo 3-4 o 5 giorni cominceranno a nascere lasciamoli sempre umidi nel primo periodo fino a giugno quando di tanto in tanto li lasceremo asciugare e se notiamo che entrano in riposo( cioè seccano le prime foglioline) lasciamoli riposare ed ogni tanto invece di bagnare nebulizziamo, poi da settembre ricominceremo a bagnare e manteniamoli più umidi degli adulti per la primavera successiva li potremmo trattare da adulti lasciando lo stesso periodo di riposo ma con qualche nebulizzata in più.
Le Conophytum amano più dei Lithops il terreno grasso ed umido, quindi possiamo aggiungere alla composta dei Lithops, per utilizzarla nei Conophytum, un po' di torba o meglio terriccio di foglie di faggio in più, li ombreggeremo leggermente di più e li bagneremo leggermente di più, diciamo che in una serra al primo posto davanti al sole collocheremo le Lithops mentre più indietro le Conophytum.
Conophytum sezione biloba
Dopo diverso tempo torniamo a parlare di Conophytum, un genere piuttosto ampio; per meglio capire è bene intraprendere la strada utilizzando le sezioni con cui il genere è stato suddiviso. Le sezioni sono dei gruppi in cui sono state suddivise le varie specie analizzando le loro somiglianze; questo metodo è spesso usato in botanica specie quando si ha a che fare con generi molto ampi. Procedendo in ordine alfabetico la prima sezione è la Biloba. Salta subito alla vista il motivo del nome, infatti, le specie appartenenti a questa sezione hanno la coppia fogliare che termina con dei lobi allungati, in parole povere come “orecchie di coniglio”, questo è anche un loro soprannome. Io non posso mostrarvi tutte le specie appartenenti alla sezione Biloba e nemmeno riuscirò ad elencarvele tutte, il motivo è semplice: il genere Conophytum è ancora in forte espansione e alcune nuove specie mi sono ancora quasi sconosciute o comunque non saprei a quale sezione siano state attribuite. Per questo mio articolo mi baserò sulla mia esperienza utilizzando a supporto il libro “The genus Conophytum, a conograph” di Steven Hammer pubblicato nel 1993. Ovviamente nel frattempo sono state fatte diverse nuove scoperte che non sono ancora molto commercializzate e quindi la maggior parte delle specie che sono nel libro sono anche quelle maggiormente coltivate tra gli amatori.
Eccovi un elenco delle piante che fanno parte della sezione biloba:
- Conophytum bilobum subsp. altum
- Conophytum bilobum subsp. bilobum e sue varietà
- Conophytum bilobum subsp. claviferens
- Conophytum bilobum subsp. gracilistylum
- Conophytum chauviniae
- Conophytum frutescens
- Conophytum meyeri
- Conophytum velutinum subsp. polyandrum
- Conophytum velutinum subsp. velutinum
Le specie provengono per la maggior parte dalle seguenti zone del Sud Africa:
- Sandveld
- Namaqualand
- Richtersveld
Le specie appartenenti a questa sezione sono tutte piuttosto robuste, di colore verde intenso, molto spesso con carenatura rossa. Le piante svernano tranquillamente in serra fredda, anche meglio di quelle appartenenti ad altre sezioni, infatti resistono bene a temperature che si abbassano al livello di zero gradi. Sebbene il genere sia considerato tra le succulente acauli (prive di fusti e rami), in questa sezione troviamo alcune tra le specie più ramificate; in alcuni casi si alzano come veri e propri cespuglietti anche di 15 cm, non sono quindi certo da considerarsi acauli.
Altra particolarità dei Biloba è che a volte, in piena estate, sembrano voler entrare in vegetazione, ma è necessario resistere alla tentazione di dare acqua. Conophytum frutescens fiorisce a Maggio – Giugno (solitamente i Conophytum sono a fioritura autunnale come i Lithops), a questa specie possiamo dare un po’ d’acqua durante la fioritura (che è di un bel arancio intenso), ma possiamo anche lasciarlo a secco senza che evidenzi problemi. Questa specie è l’unica della sezione a fiorire così fuori norma, ma non è l’unica dell’intero genere.
I fiori dei Conophytum sezione Biloba possono essere rosa più o meno intenso, arancione, gialli, magenta, raramente bianchi; la fioritura è diurna, i frutti molto grossi, la pianta si può considerare adulta all’età di 4 o 5 anni.
La specie Conophytum Bilobum sono, nella sezione, quella col maggior numero di sinonimi, oltre cento, per questa ragione non sto ad elencarli. Tutti i Conophytum amano le crepe nelle rocce per crescere, spesso associati a muschi e licheni, si rubano lo spazio a volte con Adromischus, questo ci fa capire che amano un composto minerale ma non disdegnano che in esso vi sia dell’humus (muschi e licheni). Questo è valido in natura ma forse da noi è preferibile coltivarli in un composto minerale dando loro un supporto con una blanda concimazione. Possiamo iniziare a bagnare tra fine agosto e metà settembre, non sempre su tutti la risposta è pronta, ma non disperiamo, entro fine settembre si sveglieranno tutti. Nei primi due mesi si possono bagnare abbondantemente, poi quando si sono ben inturgiditi e hanno fiorito, basta solo un’umidità di mantenimento, altrimenti potrebbero spaccarsi le foglie (in alcune specie succede molto facilmente) e questo potrebbe aprire la strada ai marciumi. Io già a febbraio inizio a sospendere le annaffiature, a marzo devono ormai essere a riposo fino al prossimo settembre; durante i mesi caldi estivi è bene tenerli ombreggiati e possibilmente arieggiati. Può succedere che i vecchi cespi perdano totalmente le radici ed a volte anche i fusticini. Questo fa sì che al loro risveglio abbiano una certa difficoltà ad assorbire l’acqua che diamo loro e sembrano non rinvenire. Alcune volte è sufficiente insistere e mantenerli umidi perché riescano ad emettere nuove radici, che si intrufolano tra le parti vecchie e secche del cespo assorbendo nutrienti creati dai loro stessi corpi morti, altre volte però questo diventa pericoloso perché le spore fungine presenti nel nostro ambiente, alle quali molto probabilmente loro non sono abituati, potrebbero innescare del marciume e farci perdere il cespo intero. Spesso se non reagiscono abbastanza velocemente preferisco agire in modo diverso, purtroppo perderò il cespo, ma sono sicuro di salvare la pianta che diventerà tante piantine. Faccio cosi: prendo il cespo e divido tutte le coppie fogliari, lasciando attaccato solo il minimo indispensabile di fusticino sano per la radicazione; è importante eliminare tutte le parti morte e secche comprese le vecchie foglie, deve rimanere solo la parte verde. Dopo preparo un composto formato da torba acida di sfagno (PH 4) mescolata (ma non è estremamente necessario) con agriperlite, quel tanto che basta per dare un tantino di porosità, il tutto ben bagnato, in cui verranno piantate tutte le talee che abbiamo ricavato; esse vanno messe a dimora subito, senza lasciarle asciugare dopo il taglio.
Le talee vanno poi mantenute umide fino a radicazione che dovrebbe avvenire di norma entro 10/ 15 giorni, dopo di che verranno trapiantate nella giusta composta minerale e bagnate. Queste operazioni, perché abbiano un buon successo (oltre il 90%) devono essere fatte durante il periodo di ripresa vegetativa tra settembre e metà novembre, in altri periodi la percentuale di riuscita si abbassa fino ad arrivare anche a zero se lo facciamo in pieno periodo di riposo. Se l’operazione viene fatta nel periodo di riposo non è detto che la talea debba morire, molte volte è solo ferma e ribagnandola nel periodo giusto potremmo avere la radicazione. Termino qui questa prima parte dedicata alla sezione Biloba; avremo modo di approfondire ancora l’argomento della coltivazione parlando delle altre sezioni del genere. Chi volesse approfondire il tema può iscriversi al gruppo facebook italiano:
https://www.facebook.com/groups/mesembriantemi/
Comments powered by CComment