Arte & Botanica

L'arte in tutte le sue dimensioni

Il composto base

Impariamo a farcelo il composto base per le succulente   In questo...
Read more

Taleare le succulente

Un metodo veloce e sicuro per far radicare le succulente   Il...
Read more

Aizoaceae arboree e bonsai naturali

Autore Lorenzo Stocco   Tra le aizoacee troviamo anche alberi? Beh alberi...
Read more

Proteggersi dalla calura

 Proteggersi dalla calura     MITROPHYLLUM   Abbiamo visto, in uno dei recenti articoli già...
Read more

Piante sotterranee?

Le sotterranee?   MUIRIA HORTENSIAE   Premetto subito che il mio non vuole essere...
Read more

La famiglia

La famiglia delle aizoaceae   descrizione delle: sottofamiglie, gruppi, generi (cliccando sul...
Read more

Tabella periodo vegetativo delle aizoaceae

questa pagina è formata da un file grafico per cui...
Read more

Le adesive

 Le adesive Tra le mesembryanthemaceae ci sono dei generi poco conosciuti...
Read more

Le false spine

 come la natura spesso usi le stesse caratteristiche per bisogni...
Read more

Il riposo

Il riposo    Voglio spendere un po’ di tempo per parlare del...
Read more

Un cassone di pleiospilos

Un cassone di Pleiospilos & Co.   la posizione del cassone   Alcuni anni...
Read more

La semina

  la semina Io semino, anzi seminavo, tutte le specie (anche quelle...
Read more

Innesti e strane radicazioni

Innesti e strane radici   Alcuni anni fa scrissi sempre per “Piante...
Read more

Chiacchere

Quanto devo annaffiare? Una volta al mese, mi ha detto...
Read more

La sottofamiglia delle mesembryanthemoideae

La sottofamiglia delle mesembryanthemoideae   Non era il mio scopo iniziale parlare...
Read more

Terra e acqua

Il terriccio che useremo per la coltivazione delle nostre piante,...
Read more

Le aizoaceae

Questi miei articoli vogliono essere più un piacevole dialogo tra...
Read more

Il genere Argyroderma

Argyroderma N.E.Br.   Vai alla Galleria immagini     Costituito da undici specie e (forse)...
Read more

Il genere Aethephyllum

Il genere Aethephyllum     DERIVAZIONE DEL NOME DEL GENERE Il nome probabilmente...
Read more

Il genere Antimima

Il genere Antimima     Significato del nome del genere Il nome del genere...
Read more

Il genere Nananthus

Il genere Nananthus   Come il mio solito anche questa vuole essere...
Read more

Il genere Dinteranthus

Il genere Dinteranthus   Negli anni alcune volte nei mercati è apparso...
Read more

Il genere Neohenricia

Neohenricia, la nana tappezzante Autore Lorenzo Stocco   Con molto piacere vi voglio...
Read more

Il genere Conophytum

Autore Lorenzo Stocco   Conophytum N.E.Br. (= berrisfordia L. Bolis; = Herreanthus Schwantes;...
Read more

Il genere Aloinopsis

Autore Lorenzo Stocco   Aloinopsis Schwantes   Semplicemente due parole per iniziare il discorso poi...
Read more

Il genere Phyllobolus

Autore Lorenzo Stocco Phyllobolus N.E.Br. (=Amoebophyllum N.E.Br.,=Dactylopsis N.E.Br., = Sphalmanthus N.E.Br.)    In questo...
Read more

Il genere Cheiridopsis

Autore Lorenzo Stocco   Cheiridopsis N.E.Br.     area distribuzione del genere  il nome deriva dal...
Read more

Il genere Lithops

Autore Lorenzo Stocco   Lithops N.E.Br. Per visualizzare le immagini delle piante vai alla...
Read more

Il genere Trichodiadema

Autore Lorenzo Stocco Trichodiadema Schwantes   area distribuzione del genere trichodiadema        ...
Read more

Il genere Pleiospilos

Autore Lorenzo Stocco   Pleiospilos N.E.Br.   distribuzione del genere Il termine pleiospilos deriva dal...
Read more

Il genere Sceletium

Autore Lorenzo Stocco Sceletium N.E.Br. (=Phyllobolus subgen. Sceletium (N.E.Br.) Bittrich)   Sceletium, sono piantine cespugliose...
Read more

Il genere Saphesia

Autore Lorenzo Stocco Saphesia flaccida N.E.Br. Sinonimo: Skiatophytum flaccidifolium   Non so bene come sia nata...
Read more

Il genere Conicosia

Autore Lorenzo Stocco   Conicosia N.E.Br.(=Herrea Schwantes)   Vi parlo in quest’articoletto di Conicosia,...
Read more

Il genere Glottiphyllum

Autore Lorenzo Stocco   Glottiphyllum N.E.Br. piante resistenti con poche esigenze, facili e fiorifere,...
Read more

Il genere Faucaria

Autore Lorenzo Stocco Faucaria Schwantes   è ormai da almeno 300 anni coltivato...
Read more

Il genere Delosperma

Autore Lorenzo Stocco   Delosperma N.E.Br.   area distribuzione del genere   Il genere delosperma è...
Read more

Il genere Fenestraria

Autore Lorenzo Stocco   Fenestraria N.E.Br.     La Fenestraria è una di quelle piante che...
Read more

Il genere Titanopsis

Autore Lorenzo Stocco Titanopsis Schwantes   Titanopsis Calcarea con fiore tipico   In una mia visita...
Read more

Lithops, riconoscere le specie, L. hookeri "red-Planet".

Lithops hookeri cv. "Red-Planet"   Lorenzo Stocco (Loria, Treviso, Italy) and Alfonso...
Read more

Lithops, riconoscere le specie, L. bromfieldii ‘Desert River’

Lithops bromfieldii ‘Desert River’   Lorenzo Stocco (Loria, Treviso, Italy) and Alfonso...
Read more

Lithops, riconoscere le specie, L. amicorum

Riconoscere le specie che compongono il genere Lithops ( spesso chiamati...
Read more

Lithops, riconoscere le specie, L. aucampiae

Riconoscere le specie che compongono il genere Lithops ( spesso chiamati...
Read more

Lithops, riconoscere le specie, L. bromfieldii

Riconoscere le specie che compongono il genere Lithops ( spesso chiamati...
Read more

Lithops, riconoscere le specie, L. coleorum

Riconoscere le specie che compongono il genere Lithops ( spesso chiamati...
Read more

Il riposo

 

conophytum chrysocruxum

 Voglio spendere un po’ di tempo per parlare del riposo delle piante, cosa questa spesso relegata a poche righe nei testi che trattano di succulente.
Il riposo delle piante succulente non sempre è così semplice da capire, anche perché spesso la parola “riposo” è usata per indicare cose diverse, abituati come siamo a coltivare principalmente cactaceae, usiamo questo termine per indicare semplicemente un periodo in cui le piante vanno in una sorta di letargo e che quindi è bene non annaffiare, se andiamo invece nella famiglia delle aizoaceae il termine riposo può significare anche altre cose, le frasi: la pianta in riposo va tenuta asciutta e la pianta nel periodo secco va in riposo, sebbene sembra indichino la stessa cosa evidenziano invece situazioni alquanto diverse che si possono presentare all’interno della famiglia delle aizoaceae e anche situazioni non conophytum ectypumsempre “vere”.per questo motivo vi voglio parlare del riposo è la continua richiesta che trovo spesso in mail e foto che mi spediscono o in scritti nei forum ( di vari siti e del mio) che trattano di succulente, dove appunto si chiede se la propria pianta stia morendo solo perché la si vede appassita o ridursi di volume o seccare, sebbene si sappia che molte aizoaceae seccano le vecchie foglie mentre ne fanno sorgere altre, questo momento non avviene in una notte ma in un lento appassimento della pianta che non deve farci 
corpuscolaria britteniae

commuovere, pena spesso avere piante deformi o nel peggiore dei casi la vera morte della pianta, in questi casi è utile ricordare il vecchio detto : è facilissimo vedere una succulenta marcire ma molto, molto più difficile vederla morire per il secco ( almeno nelle nostre collezioni), quindi nel dubbio è meglio non bagnare, ma spesso dimentichiamo questo e nel dubbio bagniamo danneggiando seriamente a volte le piante, tutto per la mania di averle più belle, dimenticando anche qui che la bellezza della pianta sta spesso nella sua forma naturale che potrebbe sembrare anche sofferta.>Ricordiamoci anche che come avviene da noi non tutte le stagioni in habitat sono uguali e succedono anche le piogge o i periodi secchi fuori stagione e le piante sono adattate a questo ( vedi le piante che io ritengo approfittatrici ).Proviamo ora ad analizzare la prima delle due frasi che ho detto sopra, e in altre parole: la pianta in riposo va tenuta asciutta, questa regola è quella tra le due che possiamo definire vera col massimo dei voti, credo che almeno per il 90 per cento delle nostre piante in coltivazione questa regola sia adeguata, dobbiamo stare attenti, però a quelle che sono del tipo cespuglioso con molte foglioline come ad esempio le Tricodiadema, in questo ampio genere troviamo specie con esigenze molto diverse, sebbene tutte in ogni caso, gradiscano periodi asciutti non troppo lunghi e anche se essendo un genere ampio che quindi le varie specie abitano ambienti diversi tra

fenestraria rhopalophyllaloro, amano periodi di riposo non troppo asciutti, lo stesso può valere per la maggior parte del genere Delosperma , nel quale però troviamo anche specie con un riposo molto evidenziato rispetto ad altre, questa caratteristica la si vede soprattutto in specie a vegetazione brevidiurna (Delosperma Longipes ), che durante il riposo seccano e non bisogna bagnarle, mentre in altre, per esempio Delosperma Cooperi, che vegeta benissimo durante l’estate , in inverno va in riposo ma prende le piogge essendo una pianta che resiste

fenestraria rhopalophyllabene all’esterno anche qui al nord, è questo quindi un caso di riposo non asciutto, ma probabilmente dettato dal clima più freddo,un altro genere simile è Drosanthemum al quale probabilmente verrà accreditato anche Delosperma Longipes, la stessa cosa accade anche con altre famiglie succulente ad esempio nella famiglia cactaceae nel genere opunzia. Abbiamo visto fin qui alcuni generi che prendono acqua anche durante il periodo di riposo senza che questo possa influire troppo negativamente, naturalmente tra questi vanno divise le specie che amano durante il periodo di riposo, o se vogliamo, chiamarlo semplicemente di rallentamento dell’attività, essere bagnate, altre che invece loro malgrado devono accettare la condizione piovosa ma senza conseguenze. La seconda frase in altre parole quella che dice: la pianta nel periodo secco va in riposo, è molto più discutibile e sosterrei che la percentuale delle piante in cui questa frase può ritenersi vera è sicuramente più bassa, e non solo per le piante in coltivazione almeno per quanto riguarda la sottofamiglia delle mesembryanthemaceae.

lapidaria margaretaePrendiamo ad esempio le Lithops, con esse, anche se noi spesso parliamo di riposo questa parola è da intendersi come periodo in cui non bagnare, questo perché in realtà la pianta non riposa affatto ma nel lungo periodo asciutto crescono le coppie fogliari nuove che andranno a sostituire le vecchie, sembra anche che parte del contenuto nutritivo delle vecchie foglie serva proprio per lo sviluppo delle nuove, queste nuove foglie saranno inizialmente più piccole, ma con la venuta della nuova stagione e le nuove piogge se cresceranno come le altre o anche di più, e qui succede un fatto, che proprio i lithops ritenuti a vegetazione estiva, una volta arrivati con le piogge estive a gonfiare le foglie fino al punto ottimale tendono a rallentare la crescita e a fermarsi soprattutto quando il caldo raggiunge l’apice, essi preparano la 

monilaria pisiformis

fioritura e quindi non sono in riposo ancora, ma la crescita è terminata ed è questo il periodo più pericoloso per marciumi ( non l’inverno ma l’estate ) il caldo e l’umidità con la mancanza di ventilazione favoriscono le spore fungine che possono entrare ed attaccare facilmente le piante, che potremmo vedere marcire da un giorno all’altro senza capirne il motivo, bisogna bagnare con cautela e non molto solo per evitare avvizzimenti fuori stagione che potrebbero compromettere ( difficilmente ) la fioritura ma soprattutto per il nostro piacere di vedere delle belle piante, altrimenti possiamo anche solo nebulizzare frequentemente durante le ore calde ( non temete non si scottano per le nebulizzazioni ma può succedere se non lo fate ) e serali in modo da mantenerle fresche e dare un minimo di umidità notturna, durante tutto il periodo più caldo è consigliabile l’uso di un ventilatore se nella vostra regione ci sono problemi di afa forte o mancanza di ventilazione e se annaffiate aggiungete una dose blanda di funghicida nell’acqua come prevenzione ( io mi trovo benissimo con la classica poltiglia bordolese in dosi che non macchiano le piante ).

phyllobolus dactylopsis digitatus
Come potete capire le lithops in realtà non vanno mai in riposo completo, sotto, sotto ci lavorano sempre, siamo noi che riposiamo ed in inverno non diamo da bere cosa da osservare scrupolosamente, è sempre meglio riferirsi al riposo come periodo in cui non si bagna altrimenti potrebbero crearsi confusioni specie in piante con la caratteristica dei lithops, penso anche che in estati molto caldi ci sia in ogni caso un breve periodo di riposo anche per i lithops subito prima di iniziare a preparare la fioritura, mentre in alcuni lithops a fioritura estiva ( tra giugno ed agosto ) questo potrebbe avvenire subito dopo la fioritura e poco prima dell’inizio della muta, il fatto è che non ho mai il coraggio di sezionare le piante per una ricerca più approfondita della cosa. Bene mi fermo qui, spero di essere riuscito a far capire che a volte i termini vanno usati per far capire come comportarsi con le piante ma non sempre sono esatti, volevo accennare ai Conophytum, ma sarà per una prossima volta.
 

By Il riposo

Arte

Login

 


Copyright © 2018. All Rights Reserved.