Arte & Botanica

L'arte in tutte le sue dimensioni

Il composto base

Impariamo a farcelo il composto base per le succulente   In questo...
Read more

Taleare le succulente

Un metodo veloce e sicuro per far radicare le succulente   Il...
Read more

Aizoaceae arboree e bonsai naturali

Autore Lorenzo Stocco   Tra le aizoacee troviamo anche alberi? Beh alberi...
Read more

Proteggersi dalla calura

 Proteggersi dalla calura     MITROPHYLLUM   Abbiamo visto, in uno dei recenti articoli già...
Read more

Piante sotterranee?

Le sotterranee?   MUIRIA HORTENSIAE   Premetto subito che il mio non vuole essere...
Read more

La famiglia

La famiglia delle aizoaceae   descrizione delle: sottofamiglie, gruppi, generi (cliccando sul...
Read more

Tabella periodo vegetativo delle aizoaceae

questa pagina è formata da un file grafico per cui...
Read more

Le adesive

 Le adesive Tra le mesembryanthemaceae ci sono dei generi poco conosciuti...
Read more

Le false spine

 come la natura spesso usi le stesse caratteristiche per bisogni...
Read more

Il riposo

Il riposo    Voglio spendere un po’ di tempo per parlare del...
Read more

Un cassone di pleiospilos

Un cassone di Pleiospilos & Co.   la posizione del cassone   Alcuni anni...
Read more

La semina

  la semina Io semino, anzi seminavo, tutte le specie (anche quelle...
Read more

Innesti e strane radicazioni

Innesti e strane radici   Alcuni anni fa scrissi sempre per “Piante...
Read more

Chiacchere

Quanto devo annaffiare? Una volta al mese, mi ha detto...
Read more

La sottofamiglia delle mesembryanthemoideae

La sottofamiglia delle mesembryanthemoideae   Non era il mio scopo iniziale parlare...
Read more

Terra e acqua

Il terriccio che useremo per la coltivazione delle nostre piante,...
Read more

Le aizoaceae

Questi miei articoli vogliono essere più un piacevole dialogo tra...
Read more

Il genere Argyroderma

Argyroderma N.E.Br.   Vai alla Galleria immagini     Costituito da undici specie e (forse)...
Read more

Il genere Aethephyllum

Il genere Aethephyllum     DERIVAZIONE DEL NOME DEL GENERE Il nome probabilmente...
Read more

Il genere Antimima

Il genere Antimima     Significato del nome del genere Il nome del genere...
Read more

Il genere Nananthus

Il genere Nananthus   Come il mio solito anche questa vuole essere...
Read more

Il genere Dinteranthus

Il genere Dinteranthus   Negli anni alcune volte nei mercati è apparso...
Read more

Il genere Neohenricia

Neohenricia, la nana tappezzante Autore Lorenzo Stocco   Con molto piacere vi voglio...
Read more

Il genere Conophytum

Autore Lorenzo Stocco   Conophytum N.E.Br. (= berrisfordia L. Bolis; = Herreanthus Schwantes;...
Read more

Il genere Aloinopsis

Autore Lorenzo Stocco   Aloinopsis Schwantes   Semplicemente due parole per iniziare il discorso poi...
Read more

Il genere Phyllobolus

Autore Lorenzo Stocco Phyllobolus N.E.Br. (=Amoebophyllum N.E.Br.,=Dactylopsis N.E.Br., = Sphalmanthus N.E.Br.)    In questo...
Read more

Il genere Cheiridopsis

Autore Lorenzo Stocco   Cheiridopsis N.E.Br.     area distribuzione del genere  il nome deriva dal...
Read more

Il genere Lithops

Autore Lorenzo Stocco   Lithops N.E.Br. Per visualizzare le immagini delle piante vai alla...
Read more

Il genere Trichodiadema

Autore Lorenzo Stocco Trichodiadema Schwantes   area distribuzione del genere trichodiadema        ...
Read more

Il genere Pleiospilos

Autore Lorenzo Stocco   Pleiospilos N.E.Br.   distribuzione del genere Il termine pleiospilos deriva dal...
Read more

Il genere Sceletium

Autore Lorenzo Stocco Sceletium N.E.Br. (=Phyllobolus subgen. Sceletium (N.E.Br.) Bittrich)   Sceletium, sono piantine cespugliose...
Read more

Il genere Saphesia

Autore Lorenzo Stocco Saphesia flaccida N.E.Br. Sinonimo: Skiatophytum flaccidifolium   Non so bene come sia nata...
Read more

Il genere Conicosia

Autore Lorenzo Stocco   Conicosia N.E.Br.(=Herrea Schwantes)   Vi parlo in quest’articoletto di Conicosia,...
Read more

Il genere Glottiphyllum

Autore Lorenzo Stocco   Glottiphyllum N.E.Br. piante resistenti con poche esigenze, facili e fiorifere,...
Read more

Il genere Faucaria

Autore Lorenzo Stocco Faucaria Schwantes   è ormai da almeno 300 anni coltivato...
Read more

Il genere Delosperma

Autore Lorenzo Stocco   Delosperma N.E.Br.   area distribuzione del genere   Il genere delosperma è...
Read more

Il genere Fenestraria

Autore Lorenzo Stocco   Fenestraria N.E.Br.     La Fenestraria è una di quelle piante che...
Read more

Il genere Titanopsis

Autore Lorenzo Stocco Titanopsis Schwantes   Titanopsis Calcarea con fiore tipico   In una mia visita...
Read more

Lithops, riconoscere le specie, L. hookeri "red-Planet".

Lithops hookeri cv. "Red-Planet"   Lorenzo Stocco (Loria, Treviso, Italy) and Alfonso...
Read more

Lithops, riconoscere le specie, L. bromfieldii ‘Desert River’

Lithops bromfieldii ‘Desert River’   Lorenzo Stocco (Loria, Treviso, Italy) and Alfonso...
Read more

Lithops, riconoscere le specie, L. amicorum

Riconoscere le specie che compongono il genere Lithops ( spesso chiamati...
Read more

Lithops, riconoscere le specie, L. aucampiae

Riconoscere le specie che compongono il genere Lithops ( spesso chiamati...
Read more

Lithops, riconoscere le specie, L. bromfieldii

Riconoscere le specie che compongono il genere Lithops ( spesso chiamati...
Read more

Lithops, riconoscere le specie, L. coleorum

Riconoscere le specie che compongono il genere Lithops ( spesso chiamati...
Read more

La sottofamiglia delle mesembryanthemoideae

 

Non era il mio scopo iniziale parlare spesso di famiglie, sottofamiglie, ecc. ecc. ma semplicemente di fare un discorso tra amatori di queste piante, ho però constatato in questo periodo l’importanza di sottolineare , almeno di tanto in tanto , anche un po’ la tassonomia dei vari generi, per così muoverci liberamente e con sufficiente conoscenza nel labirinto formato dalla nomenclatura in cui spesso ci si può imbattere, anche senza la nostra volontà.

Phyllobolus resurgens

phyllobolus resurgens

Nella grande famiglia delle aizoaceae, troviamo oltre alla vasta sottofamiglia delle ruschiodeae, che rappresenta la maggioranza dei generi delle ex mesembryanthemaceae, anche la sottofamiglia delle mesembryanthemoideae, che qui mi sento di citare doverosamente dato che era stata nelle volte scorse come accantonata, cosa che non merita affatto, è vero che la maggior parte delle piante in coltivazione sono rappresentate dalle ruschioideae, ma è sicuramente vero che nelle mesembryanthemoideae fanno parte alcuni generi di sicuro valore per le nostre collezioni, e che certamente un coltivatore che si cimentasse in questa famiglia non dovrebbe trascurare, alcuni generi o specie in particolare sono anche particolarmente difficili sia nella germinazione che nella coltivazione, ma danno sicuramente enormi soddisfazioni al coltivatore che le ama.

Ecco un breve elenco dei generi:

  • Aptenia

  • Aridaria

  • Aspazoma

  • Brownanthus

  • Mesembryanthemum

  • Phyllobolus

  • Prenia

  • Pseudobrownanthus

  • Psilocaulon

  • Sceletium

  • Synaptophyllum

Sceletium sp.

sceletium

 

Aptenia comprende specie che hanno portamento strisciante e che tendono a formare cuscini tappezzanti. Aridaria forma piccoli cespugli come anche Aspazoma, Brownanthus e Pseudobrownanthus formano anche dei piccoli cespugli ma i suoi rami a prima vista appaiono come delle collane, simili a quelli della Monilari. I Mesembryanthemum sono specie annuali il più famoso è il M. cristallinum noto per le sue celle acquifere molto grosse che al sole lo fanno apparire come pieno di rugiada, incontriamo poi il genere Phyllobolus che di recente vede inclusi vecchi generi come Dactylopsis ( che comprendeva l’unico genere D. Digitata, di cui se parla in un altro articolo  ) e Sphalmanthus, in special modo oltre a Dactylopsis anche Sphalmanthus arricchisce notevolmente il genere phyllobolus con specie del tipo P. resurgens o P. Tenuiflorus , che sono delle piccole miniature caudiciformi.

Phyllobolus ( sphalmanthus ) tenuiflorus,  in riposo estivo

Phyllobolus ( sphalmanthus ) tenuiflorus

Phyllobolus tenuiflorus, giovane pianta in vegetazione ( inverno )

Phyllobolus tenuiflorus

 Prenia comprende circa una decina di specie, tra le quali quella che mi è più simpatica è P. Sladeniana, le varie specie sono per lo più striscianti tendono quindi a formare dei tappeti, P. Sladeniana durante il periodo secco protegge la gemma apicale tenendo chiuse le due foglie all’apice formando in questo modo una piccola palla verde di due o tre cm. di diametro, dato che le sue foglie giovani sono come due mezze sfere, il resto del ramo porta solo foglie secche.

Prenia sladeniana, in riposo estivo

34

Prenia sladeniana, in ripresa vegetativa (autunno )

Prenia sladeniana, in ripresa vegetativa (autunno )

Psilocaulon sono sempre cespugliose e con i rami somiglianti a Brownanthus ma con internodi un po’ più allungati, ci sarebbe anche “Caulipsolon”( anagramma di Psilocaulon) con la specie Rapaceum, che al momento resta incluso in Psilocaulon, di questo genere alcune specie sono Australiane, cosa molto rara per le aizoaceae la cui famiglia con la maggior parte dei generi è Sud-Africana, troviamo sconfinamenti in Namibia( con diversi generi, e qui apriamo una breve parentesi) e dal lato est fino quasi al nord Africa (con Delosperma)ed il sud Europa( con Mesembryanthemum Nodiflorum presente in Grecia),vale la pena ormai accennare(dato che sono già uscito dal tema) a Disphyma che è presente più in Australia , Tanzania e Nuova Zelanda che in Sud-Africa, e Sarcozoma che è presente solo in Australia.

Phyllobolus tenuiflorus con boccioli fiorali

Phyllobolus tenuiflorus

Sceletium ha schivato di poco l’inclusione in Phyllobolus essendo molto affine, la particolarità di questa specie è data anche dal fatto che storicamente veniva usata facendo fermentare le foglie come bevanda per stordirsi, essa era usata soprattutto dai primi coloni del Sud-Africa, Sceletium mi è simpatico per le ricche fioriture e per i cespugli che durante l’estate seccano si scheletrizzano ( da dove ha preso il nome), è comunque pianta abbastanza facile in coltivazione. Synaptophyllum con l’unica specie S. Juttae , vive in un’area ristretta della Namibia, è molto paricolare per le sue foglie ed è tra le piante che sto cercando( soprattutto semi), e qui vorrei fare un appello a chi mi può procurare semi di : Brownanthus, Pseudobrownanthus, Psilocaulon, Caulipson e Arenifera, di questi generi non riesco proprio a trovare semi ne piantine, cosa questa che non mi fa star bene essendo piante che mi interessano molto e di cui vorrei approfondire la conoscenza.

Sceletium subvelutinum

Sceletium subvelutinum

 

By La sottofamiglia delle mesembryanthemoideae

Arte

Login

 


Copyright © 2018. All Rights Reserved.