Aizoaceae arboree e bonsai naturali
Autore Lorenzo Stocco
Tra le aizoacee troviamo anche alberi? Beh alberi...
Read more
Proteggersi dalla calura
Proteggersi dalla calura
MITROPHYLLUM
Abbiamo visto, in uno dei recenti articoli già...
Read more
Piante sotterranee?
Le sotterranee?
MUIRIA HORTENSIAE
Premetto subito che il mio non vuole essere...
Read more
La famiglia
La famiglia delle aizoaceae
descrizione delle: sottofamiglie, gruppi, generi (cliccando sul...
Read more
Tabella periodo vegetativo delle aizoaceae
questa pagina è formata da un file grafico per cui...
Read more
Un cassone di pleiospilos
Un cassone di Pleiospilos & Co.
la posizione del cassone
Alcuni anni...
Read more
Innesti e strane radicazioni
Innesti e strane radici
Alcuni anni fa scrissi sempre per “Piante...
Read more
La sottofamiglia delle mesembryanthemoideae
La sottofamiglia delle mesembryanthemoideae
Non era il mio scopo iniziale parlare...
Read more
Il genere Argyroderma
Argyroderma N.E.Br.
Vai alla Galleria immagini
Costituito da undici specie e (forse)...
Read more
Il genere Aethephyllum
Il genere Aethephyllum
DERIVAZIONE DEL NOME DEL GENERE
Il nome probabilmente...
Read more
Il genere Antimima
Il genere Antimima
Significato del nome del genere
Il nome del genere...
Read more
Il genere Dinteranthus
Il genere Dinteranthus
Negli anni alcune volte nei mercati è apparso...
Read more
Il genere Neohenricia
Neohenricia, la nana tappezzante
Autore Lorenzo Stocco
Con molto piacere vi voglio...
Read more
Il genere Conophytum
Autore Lorenzo Stocco
Conophytum
N.E.Br. (= berrisfordia L. Bolis; = Herreanthus Schwantes;...
Read more
Il genere Aloinopsis
Autore Lorenzo Stocco
Aloinopsis
Schwantes
Semplicemente due parole per iniziare il discorso poi...
Read more
Il genere Phyllobolus
Autore Lorenzo Stocco
Phyllobolus
N.E.Br. (=Amoebophyllum N.E.Br.,=Dactylopsis N.E.Br., = Sphalmanthus N.E.Br.)
In questo...
Read more
Il genere Cheiridopsis
Autore Lorenzo Stocco
Cheiridopsis
N.E.Br.
area distribuzione del genere
il nome deriva dal...
Read more
Il genere Lithops
Autore Lorenzo Stocco
Lithops
N.E.Br.
Per visualizzare le immagini delle piante vai alla...
Read more
Il genere Trichodiadema
Autore Lorenzo Stocco
Trichodiadema
Schwantes
area distribuzione del genere trichodiadema
...
Read more
Il genere Pleiospilos
Autore Lorenzo Stocco
Pleiospilos
N.E.Br.
distribuzione del genere
Il termine pleiospilos deriva dal...
Read more
Il genere Sceletium
Autore Lorenzo Stocco
Sceletium
N.E.Br. (=Phyllobolus subgen. Sceletium (N.E.Br.) Bittrich)
Sceletium, sono piantine cespugliose...
Read more
Il genere Saphesia
Autore Lorenzo Stocco
Saphesia flaccida
N.E.Br.
Sinonimo: Skiatophytum flaccidifolium
Non so bene come sia nata...
Read more
Il genere Conicosia
Autore Lorenzo Stocco
Conicosia
N.E.Br.(=Herrea Schwantes)
Vi parlo in quest’articoletto di Conicosia,...
Read more
Il genere Glottiphyllum
Autore Lorenzo Stocco
Glottiphyllum
N.E.Br.
piante resistenti con poche esigenze, facili e fiorifere,...
Read more
Il genere Faucaria
Autore Lorenzo Stocco
Faucaria
Schwantes
è ormai da almeno 300 anni coltivato...
Read more
Il genere Delosperma
Autore Lorenzo Stocco
Delosperma
N.E.Br.
area distribuzione del genere
Il genere delosperma è...
Read more
Il genere Fenestraria
Autore Lorenzo Stocco
Fenestraria
N.E.Br.
La Fenestraria è una di quelle piante che...
Read more
Il genere Titanopsis
Autore Lorenzo Stocco
Titanopsis
Schwantes
Titanopsis Calcarea con fiore tipico
In una mia visita...
Read more
Lithops, riconoscere le specie, L. hookeri "red-Planet".
Lithops hookeri cv. "Red-Planet"
Lorenzo Stocco (Loria, Treviso, Italy) and Alfonso...
Read more
Lithops, riconoscere le specie, L. bromfieldii ‘Desert River’
Lithops bromfieldii ‘Desert River’
Lorenzo Stocco (Loria, Treviso, Italy) and Alfonso...
Read more
Lithops, riconoscere le specie, L. amicorum
Riconoscere le specie che compongono il genere Lithops ( spesso chiamati...
Read more
Lithops, riconoscere le specie, L. aucampiae
Riconoscere le specie che compongono il genere Lithops ( spesso chiamati...
Read more
Lithops, riconoscere le specie, L. bromfieldii
Riconoscere le specie che compongono il genere Lithops ( spesso chiamati...
Read more
Lithops, riconoscere le specie, L. coleorum
Riconoscere le specie che compongono il genere Lithops ( spesso chiamati...
Read more