Sei qui: Home
Le succulente - articoli
Descrizione singoli generi Aizoaceae
Riconoscere le Lithops
Lithops, riconoscere le specie, L. coleorum




Riconoscere le specie che compongono il genere Lithops ( spesso chiamati sassi o sassi fioriti ) è spesso impresa ardua per molti che iniziano a cimentarsi con questo splendido genere. Alcune specie di Lithops hanno caratteristiche molto distinguibili, altre invece hanno molta variabilità all'interno della quale alcune specie si possono assomigliare e diventare difficilmente distinguibili anche da occhi esperti, specialmente nelle piante coltivate in alcuni vivai non specialistici che vengono forzate a crescere in composti torbosi, spesso queste Lithops finiscono per cambiare sia la colorazione che la loro forma diventando poi di difficile classificazione, per non parlare di incroci tra varietà della stessa specie che avvengono nelle coltivazioni di massa e che rende quindi poi impossibile capire la varietà e quindi ci si deve accontentare della sola specie. Queste paginette vorrebbero ( spero) dare un aiuto col supporto di varie foto a classificare le vostre piante, saranno aggiunte foto man mano che ne avrò possibilità delle varie specie anche viste nei vivai ( andate anche a visitare l'album fotografico del sito, ricco di foto di Lithops e altre Aizoaceae: https://www.arteebotanica.org/immagini.html ), si raccomanda comunque per una più utile classificazione delle specie di Lithops, di coltivarle almeno un anno, aspettando il nuovo cambio fogliare con un composto idoneo sabbioso e senza terricci torbosi, in modo che la pianta venga ad assumere le sue vere sembianze prima di dare per certa la sua classificazione.
Lithops N.E.Br. coleorum S.A.Hammer & R.Uijs
Scoperta dei primi anni del 1990, originari di Lephalale, provincia Limpopo , Sud Africa.
Vive tra ciotoli e sassi vari di arenaria e quarzite in una collinetta, la parte del terreno è sabbiosa e poco profonda il minimo arriva a 2 cm, una unica zona è conosciuta e con pochi individui, poche centinaia, per questo è una specie molto a rischio di scomparsa, anche a causa di incoscienti raccoglitori, e di colore tra il nocciola molto chiaro direi caffelatte con sfumature giallastrte o rossastre ma anche rosate, molto simile a lithops pseudotruncatella ma più piccolo e rotondeggiante, con chiari disegni piuttosto simili in tutte le piante e quindi facilmente distinguibili anche osservando delle semplici foto. Fiori gialli.
![]() |
Piante adulte di Lithops coleorum |
![]() |
Lithops coleorum, con i disegni superficiali ben chiari. |
![]() |
Lithops coleorum C396, con fiore |
![]() |
Lithops coleorum |
![]() |
Fiori di Lithops coleorum |
Commenti offerti da CComment