Sei qui: Home
Le succulente - articoli
Descrizione singoli generi Aizoaceae
Riconoscere le Lithops
Lithops, riconoscere le specie, L. bromfieldii




Riconoscere le specie che compongono il genere Lithops ( spesso chiamati sassi o sassi fioriti ) è spesso impresa ardua per molti che iniziano a cimentarsi con questo splendido genere. Alcune specie di Lithops hanno caratteristiche molto distinguibili, altre invece hanno molta variabilità all'interno della quale alcune specie si possono assomigliare e diventare difficilmente distinguibili anche da occhi esperti, specialmente nelle piante coltivate in alcuni vivai non specialistici che vengono forzate a crescere in composti torbosi, spesso queste Lithops finiscono per cambiare sia la colorazione che la loro forma diventando poi di difficile classificazione, per non parlare di incroci tra varietà della stessa specie che avvengono nelle coltivazioni di massa e che rende quindi poi impossibile capire la varietà e quindi ci si deve accontentare della sola specie. Queste paginette vorrebbero ( spero) dare un aiuto col supporto di varie foto a classificare le vostre piante, saranno aggiunte foto man mano che ne avrò possibilità delle varie specie anche viste nei vivai ( andate anche a visitare l'album fotografico del sito, ricco di foto di Lithops e altre Aizoaceae: https://www.arteebotanica.org/immagini.html ), si raccomanda comunque per una più utile classificazione delle specie di Lithops, di coltivarle almeno un anno, aspettando il nuovo cambio fogliare con un composto idoneo sabbioso e senza terricci torbosi, in modo che la pianta venga ad assumere le sue vere sembianze prima di dare per certa la sua classificazione.
Lithops N.E.Br. bromfieldii L. Bol.
Può raggiungere dimensioni fino ai 15 o 18 mm spesso però più piccolo se coltivato senza forzature, forma facilmente cespi, fessura stretta profonda circa dai 3 ai 5 mm che divide le due estremità superiori in modo disuguale, colore bruno siena rossiccio, bruno ocra o verdastro-scuro, la parte superiore delle foglie è piana o leggermente convessa con presenti alcune gibbosità ed irregolarmente solcata, le finestre tra le gibbosità sono ridotte a strisce verde scure o rossastre o brunastre, le linee ai margini delle finestre si biforcano, isole fortemente gibbose, giallognole, a volte brunastre-rossicce, fiore giallo di circa 35 o 40 mm, pentamero. Ci sono dei cultivar verdi o altre forme e un tipo col fiore bianco. Trovato da: H. Bromfield, nel settembre 1933, la località tipica circa a est di Upington, a nord del fiume Orange. Altri cultivar sono nel frattempo stati registrati ma non ne posseggo immagini.
Commenti offerti da CComment